Metal-Interface veille à la protection de votre vie privée : lorsque vous soumettez une demande ou posez une question, vos informations personnelles sont transmises au fournisseur concerné ou, si nécessaire, à l'un de ses responsables régionaux ou distributeurs qui pourra vous apporter une réponse directe. Consultez notre Politique de Confidentialité pour en savoir plus sur les modalités et objectifs du traitement de vos données, ainsi que vos droits relatifs à ces informations. En continuant à naviguer sur notre site, vous acceptez nos conditions générales d'utilisation.

  • Sistema di saldatura automatizzato LAMIERA 2023 Comunicato

    Automazione e ottimizzazione del magazzino: strategie chiave per l’evoluzione del settore della lamiera

    Publié le 12/06/23
Inviato da benoit.cantin il Lun 12/06/2023 - 15:29
Contenu
  • In un contesto caratterizzato dalla carenza di personale qualificato e da una crescente automatizzazione dei processi produttivi, l'industria della lamiera sta subendo un cambiamento radicale, che si riflette nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative in grado di ottimizzare la produzione e di superare le attuali sfide del settore.Nella nostra serie di interviste ai protagonisti dell'industria della lamiera, abbiamo avuto il piacere di scambiare qualche parola con Brando Belloni, VP e Sales Director di SIDEROS Engineering, azienda specializzata in soluzioni di stoccaggio automatico.
     

  • L’automazione come risposta alla carenza di personale qualificato

    Il settore della lamiera è sempre più orientato verso l’automazione dei processi produttivi, anche per rispondere alla carenza di personale qualificato che caratterizza sia l’Europa che il Nord America. Nei prossimi anni le aziende dovranno quindi sicuramente investire di più in software engineering al fine di integrare processi sempre più autonomi, andando così a ridurre i labour needs. E al contempo, dovranno puntare su risorse umane che abbiano le competenze necessarie per sviluppare questi processi automatizzati.
     

  • Soluzioni innovative per ottimizzare la produzione

    A fronte di questo contesto, noi proponiamo soluzioni di automazione per lo stoccaggio della lamiera, dei tubi o dei profili e, soprattutto, per il carico e lo scarico automatizzato del materiale, dal magazzino alla macchina da taglio, che consente di eludere la necessità di affidare all’operatore questa mansione.

    Magazzino automatico

    Proponiamo inoltre posizionatori ergonomici per saldatura e assemblaggio, che vanno ad evitare l’utilizzo di carrelli elevatori o di carroponti, permettendo così di ridurre i tempi di montaggio, di movimentazione dei pezzi e aumentare la sicurezza durante le movimentazioni.
     

  • Anticipare le richieste dei clienti con una tecnologia all’avanguardia

    Questa corsa del mercato verso l’automazione dei processi si traduce inoltre nelle richieste dei clienti, che sempre più spesso cercano macchine integrabili con robot, o macchine con una capacità produttiva più elevata. Una tecnologia richiesta è anche quella del magazzino automatico che, sviluppandosi in altezza, consente al contempo di risolvere problemi di spazio all'interno del capannone. E non solo: il magazzino automatico, corredato del software dedicato, rappresenta una risposta a contesti in cui si constata una notevole disorganizzazione dell'inventory, poiché fornisce un sistema in grado di ottimizzare la gestione e i flussi di materiale, e avere sempre sotto controllo le giacenze grazie ad una integrazione con l’ERP aziendale.
     

  • L’industria 4.0 al cuore della strategia e una prospettiva glocal

    Altro aspetto su cui facciamo leva per raccogliere le sfide che attualmente si presentano nel settore della lamiera, è quello dell’industria 4.0, per cui tutte le nostre macchine sono interconnesse e possono essere controllate anche da remoto, tramite sistemi informatici basati su PLC.

    Cerchiamo di proporre sempre nuove soluzioni e stiamo lavorando ad un’altra innovazione, ovvero l’introduzione di sistemi alimentati con batterie, che funzionano senza l'ausilio di cavi elettrici. Certo non è possibile per tutte le macchine, ma per alcune stiamo introducendo delle batterie a litio. L’idea chiaramente è quella di rendere più flessibile il posizionamento delle macchine, permettendo anche di spostarle per adattarsi a nuove esigenze o configurazioni, soluzione che rappresenta un vantaggio in molti contesti.

    In una prospettiva glocal, inoltre, la nostra azienda sta vivendo un periodo di forte espansione tecnica e commerciale, con filiali anche in Francia, Germania e Stati Uniti, che ci permettono di seguire da vicino i nostri clienti e offrirgli un buon livello di service di ricambistica e di supporto in generale.