Metal-Interface veille à la protection de votre vie privée : lorsque vous soumettez une demande ou posez une question, vos informations personnelles sont transmises au fournisseur concerné ou, si nécessaire, à l'un de ses responsables régionaux ou distributeurs qui pourra vous apporter une réponse directe. Consultez notre Politique de Confidentialité pour en savoir plus sur les modalités et objectifs du traitement de vos données, ainsi que vos droits relatifs à ces informations. En continuant à naviguer sur notre site, vous acceptez nos conditions générales d'utilisation.

  • Pressa piegatrice: ridurre i tempi di cambio serie Speciale piegatura Articolo tecnico

    Pressa piegatrice: ridurre i tempi di cambio serie

Inviato da a.merlet.securite il Dom 10/11/2019 - 19:25
Contenu
  • Linkedin


    «I tempi di avvio possono incidere sui costi di produzione di un pezzo, e in particolare sulle serie piccole e medie», introduce  Pierrick Grand – Extratole.  «È un momento sul quale è indispensabile riflettere.»

    Pressa piegatrice: ridurre i tempi di cambio serieI costruttori di presse piegatrici condividono questa valutazione. Gérard Boudesocque – AMADA, ad esempio, aggiunge che «le quantità da lanciare sono sempre più piccole e anche quando si ha a che fare con serie annuali più ingenti, l'avvio avviene per piccole quantità perché l'idea è quella di produrre just-in-time e su richiesta
     

    Serge Bourdier – Salvagnini è dello stesso avviso: «La difficoltà più grande durante la piegatura è la flessibilità. Le dimensioni dei lotti continuano a diminuire. E bisogna quindi essere in grado di passare da un lotto all'altro il più rapidamente possibile. Il problema è che quest'approccio pone diverse difficoltà che riguardano la programmazione, il cambio utensili, ecc.»

    Per dirla con François DEBACKER – LVD: «Oltre che preoccuparsi di produrre un pezzo utile, l'industriale deve pensare ai tempi: tempi di montaggio, di prova, di impostazione, di produzione, ecc. Realizzare un pezzo corretto al primo tentativo permette di risparmiare il 70% del tempo di avvio.»

    Approfondisci con gli articoli:
    Riattrezzaggio della pressa piegatrice
    Programmazione offline delle presse piegatrici

     

  • Flusso di produzione e organizzazione del reparto piegatura

    Si può intervenire sul flusso di produzione sistemando i pezzi semifiniti che devono essere piegati il più vicino possibile alle presse.

    Gaëtan Benoit - AIMM  condivide la sua esperienza: «In fase di piegatura il nostro tempo medio è di un'ora. Cioè, dopo le impostazioni, il tempo di piegatura dei pezzi è di 1 ora. Abbiamo cambiato la posizione delle macchine e degli utensili per renderli più facilmente accessibili e identificabili, in modo che i piegatori possano trovarli rapidamente. L'addetto non deve andare a recuperare l'utensile nei meandri dell'officina!»

    E Gaëtan Benoit - AIMM   precisa: «Abbiamo elaborato un sistema di indicizzazione che ci consente di catalogare i pezzi dopo la fase di taglio/punzonatura per poi stoccarli nel reparto piegatura. E grazie al sistema dei codici a barre, ci basta scannerizzare il riferimento dell’ordine da produrre per ritrovare immediatamente la zona di stoccaggio dei pezzi.»

    E infine Mauricio Gutierrez Matta – SafanDarley osserva che la sicurezza incide anche sui tempi di cambio serie: «Il sistema di protezione installato sulla maggior parte delle macchine riduce la produttività. È una soluzione passiva che si adatta all'altezza degli utensili. Dev'essere reimpostato ogni volta che si cambiano gli utensili a sinistra e a destra. Se l'impostazione è scorretta, la macchina non funziona bene. SafanDarley» aggiunge «ha integrato nelle proprie macchine un sistema di sicurezza che non ha bisogno di essere impostato e non richiede l'uso del pedale. La traversa può anche scendere molto velocemente fino ad 1 mm dal foglio. Questo sistema di sicurezza aumenta la produttività invece di diminuirla!»

    Confidentiel – diffusion restreinte – copyrith Metal-interface.com


    pressa piegatrice