Metal-Interface veille à la protection de votre vie privée : lorsque vous soumettez une demande ou posez une question, vos informations personnelles sont transmises au fournisseur concerné ou, si nécessaire, à l'un de ses responsables régionaux ou distributeurs qui pourra vous apporter une réponse directe. Consultez notre Politique de Confidentialité pour en savoir plus sur les modalités et objectifs du traitement de vos données, ainsi que vos droits relatifs à ces informations. En continuant à naviguer sur notre site, vous acceptez nos conditions générales d'utilisation.

  • Taglio laser di lamiere BLM LAMIERA 2023 Comunicato

    L’innovazione nel settore della lamiera: la strategia innovativa di BLM GROUP per il taglio laser

    Publié le 12/06/23
Inviato da benoit.cantin il Lun 12/06/2023 - 14:00
Contenu
  • Nell'ambito della nostra indagine sull’evoluzione del settore della lamiera, abbiamo intervistato Maurizio Toselli, Direttore Vendite, e Mauricio Gutierrez, Product Manager di BLM GROUP. L'azienda è specializzata in macchine per il taglio laser 2D e 3D, macchine laser tubo e impianti di curvatura. I nostri interlocutori ci regalano alcuni interessanti spunti di riflessione sulle attuali sfide del settore e sulle soluzioni innovative proposte da BLM GROUP.
     

  • La democratizzazione della tecnologia laser: verso una maggiore facilità d’uso

    Attualmente il settore della lamiera si imbatte in una problematica per la quale si cercano costantemente risposte, e che riguarda la necessità di trovare operatori che abbiano la voglia e le competenze per gestire le macchine.

    Macchina laser BLMUna soluzione consiste nel realizzare macchine più semplici da usare. Un tempo la tecnologia laser era riservata agli specialisti: si trattava di macchine costose che dovevano essere gestite da operatori adeguatamente formati e particolarmente motivati. Oggi questa tecnologia si è molto diffusa e il modo in cui viene applicata può variare: quando le macchine laser vengono usate in maniera intensiva o affiancate ad altre macchine, in un contesto in cui gli operatori che le gestiscono lavorano contemporaneamente a più tipi di lavorazioni, è difficile che coloro che si occupano del laser abbiano competenze specializzate. Si tratta per lo più di operatori che hanno competenze trasversali e generali, non di specialisti del laser. La facilità d'uso delle macchine rappresenta quindi una possibile risposta a questo tipo di situazioni.
     

  • L’evoluzione di BLM GROUP: dal taglio laser tubo al taglio laser lamiera

    Macchina per tubi laser BLMBLM si occupa anche di laser tubo, una tecnologia particolarmente complessa, che implica il controllo di molti più assi rispetto a quelli di una macchina da taglio laser su lamiera. E siamo partiti proprio da qui: siamo riusciti a rendere semplice, per i nostri clienti, l’utilizzo delle macchine laser tubo. Per poi applicare la stessa strategia al laser lamiera. Il nostro approccio consiste nel puntare su un’interfaccia intuitiva, la stessa per tutte le macchine laser, grazie allo sviluppo interno della HMI (Human Machine Interface).

     

  • La continuità come fattore chiave

    Un altro fattore su cui puntare, oggi, per differenziarsi, è la continuità. Ci si focalizza molto sulla potenza e sulla velocità sul singolo pezzo. Ma questa rapidità ha un reale vantaggio in termini di produttività? Quanti pezzi si ritrovano sul pallet a fine giornata? La velocità è importante, ma dev’essere supportata da un sistema efficiente che garantisca una rapidità dell’intero ciclo produttivo e non solo della singola fase di lavorazione. In quest’ottica è utile avvalersi di automazioni che gestiscano le operazioni a monte e a valle, come ad esempio quelle di carico e di scarico: realizzare manualmente queste operazioni significa rischiare di perdere il vantaggio generato dalla velocità della macchina.
     

  • L’automazione: verso una maggiore integrazione e una migliore continuità dei processi

    Noi ci siamo, in passato, affidati a fornitori esterni, per l’automazione. Nell'ultimo anno e mezzo abbiamo invece cominciato a svilupparla internamente, partendo da dispositivi di carico e scarico. L’idea è quella di ottenere una maggiore integrazione tra la macchina e i sistemi che la supportano, per aumentare l’efficienza dei processi e garantire ai nostri clienti degli impianti “chiavi in mano”, ma anche e soprattutto una continuità di processo più fluida, dal momento che automazioni e macchine vengono già a monte pensati per interconnettersi e funzionare insieme da un punto di vista meccanico e informatico.
     

  • Lo sfruttamento dei dati: verso processi di produzione più efficienti

    La raccolta dati è in effetti un altro parametro su cui ci focalizziamo, perché ci permette di ottenere dei processi ancora più efficienti. I nostri clienti sanno che basta avviare le nostre macchine per ottenere un taglio soddisfacente, senza che sia necessario correggere continuamente i parametri di taglio. E questa precisione è possibile proprio grazie alle grandi moli di dati raccolti e ad un team di Data Scientist che hanno le competenze necessarie per far tesoro di questi dati, sfruttandoli per implementare e ottimizzare la programmazione.
     

  • Il fattore umano a fronte dell’automazione: un service di prossimità per i clienti

    Infine, noi di BLM GROUP siamo fermamente convinti che in questo mondo che tende sempre di più ad automatizzare, gli uomini continuano a rivestire un ruolo centrale. E per questo investiamo molto sullo sviluppo di una struttura di service che sia capillare, sul mercato, e che ci consenta di offrire ai nostri clienti assistenza, consulenza e formazione. Fa parte del nostro DNA: vogliamo essere un punto di riferimento per i nostri clienti.